Elaborare il pagamento utilizzando l'integrazione del terminale di pagamento NETS Connect@Cloud
Recupero dei risultati delle transazioni in caso di perdita di alimentazione o di connessione
Possibili informazioni e messaggi di errore dall'integrazione
-
Finalizzare la fattura e avviare il pagamento con carta.
-
Se la sede della clinica utilizza il flusso di lavoro di finalizzazione della fattura in una sola fase, selezionare Card dalle opzioni della fattura nella pagina della fattura.
-
Se la sede della clinica utilizza il flusso di lavoro di finalizzazione della fattura in due fasi, finalizzare prima la fattura e poi selezionare +Pagamento dalla sezione pagamenti della pagina della fattura. Quindi, selezionare Card come tipo di pagamento e modificare gli altri campi come necessario. Per salvare il pagamento, selezionare il pulsante di spunta.
-
-
Si apre una finestra di dialogo per l'elaborazione del pagamento con carta. Selezionare Processare la carta per continuare.
-
Il terminale richiede la carta di pagamento del cliente. Il cliente inserisce la carta nel terminale e digita il PIN (se viene utilizzato). Il terminale di pagamento elabora il pagamento.
-
È possibile che il cliente interrompa il pagamento utilizzando il pulsante rosso "Annulla" del terminale prima dell'inserimento del PIN. Questa operazione non comporta alcun problema e il pagamento verrà semplicemente contrassegnato come "Non riuscito" in Provet Cloud.
-
Inoltre, è possibile che la clinica (l'utente) annulli il pagamento utilizzando il pulsante rosso Abort nella finestra di dialogo prima che sia stato inserito il PIN. Questo non è un problema e il pagamento sarà semplicemente contrassegnato come "Annullato" in Provet.
-
-
Dopo che il pagamento è stato elaborato, Provet Cloud ottiene il risultato della transazione e aggiunge automaticamente il pagamento alla fattura (se la transazione è andata a buon fine) e aggiorna la fattura. Non chiudere la finestra di dialogo del pagamento. Provet Cloud la chiude automaticamente quando la transazione è stata completata.
-
Nella pagina della fattura, nella sezione Payments, individuare il pagamento che si desidera rimborsare.
-
Selezionare Rimborso sulla riga del pagamento.
-
Si apre una finestra di dialogo che mostra un importo negativo. L'importo negativo deve essere utilizzato per il rimborso. Se necessario, cambiare il terminale di destinazione e selezionare Process card.
-
Il terminale richiede la carta di pagamento del cliente. Dopo che il cliente ha inserito la carta, inizia l'elaborazione del rimborso.
-
È possibile che il cliente interrompa il rimborso utilizzando il pulsante rosso "Annulla" del terminale prima che il rimborso sia stato elaborato dal terminale. Questa operazione non comporta alcun problema e si tradurrà semplicemente in un pagamento contrassegnato come "Non riuscito" in Provet.
-
Inoltre, è possibile per l'esercente (clinica) annullare il pagamento utilizzando il pulsante rosso Abort nel dialogo prima che il cliente abbia inserito la carta. Questo non è un problema e il pagamento sarà semplicemente contrassegnato come "Annullato" in Provet.
-
-
Dopo che il rimborso è stato elaborato, Provet Cloud ottiene il risultato della transazione e aggiunge automaticamente un pagamento negativo alla fattura (se la transazione è andata a buon fine) e aggiorna la fattura. L'esercente/utente non deve chiudere la finestra di dialogo del pagamento, ma Provet deve farlo automaticamente.
È possibile visualizzare le transazioni effettuate con un terminale di pagamento Connect@Cloud o Baxi.Agent nel registro delle transazioni.
Accedere a Impostazioni > Generale > Integrazioni > Account Nets Connect@Cloud e selezionare il pulsante Registro transazioni nell'angolo in alto a destra della sezione Terminali di pagamento Nets.
Nella finestra di dialogo del registro delle transazioni, è possibile filtrare le transazioni in base all'ID del terminale, al tipo di transazione (terminale di pagamento Connect@Cloud o Baxi.Agent), alla sede della clinica e al gruppo di sedi della clinica, alle date di inizio e fine e al risultato della transazione (riuscita, in attesa, fallita o interrotta).
Se è disponibile una ricevuta della transazione, è possibile stampare la ricevuta utilizzando il pulsante della stampante sulla riga della transazione.
Se un terminale di pagamento perde inaspettatamente l'alimentazione o la connessione durante un processo di pagamento attivo, la transazione stessa può andare a buon fine, ma il trasferimento automatico dei risultati del pagamento a Provet Cloud può fallire. In questo caso, Provet Cloud visualizza il messaggio "Transazione fallita" (vedi sotto) e il pagamento appare come "Fallito".
È possibile cercare di recuperare i risultati della transazione:
-
Sulla riga del pagamento non andato a buon fine, selezionare il pulsante con le frecce cerchiate nella colonna Info.
-
Si apre una nuova finestra di dialogo. Selezionare Ottenere l'ultimo risultato.
-
Il sistema elabora per un momento, la finestra di dialogo si chiude automaticamente e la pagina della fattura viene aggiornata automaticamente in caso di successo.
La sezione seguente contiene un elenco di possibili messaggi (e relative spiegazioni) che l'integrazione può mostrare in Provet Cloud.
Login failed with current Connect@Cloud account - Questo può significare generalmente tre cose:
-
il nome utente o la password di Connect@Cloud sono errati o mancanti nelle impostazioni di integrazione di Provet,
-
l'API Connect@Cloud sta dando una risposta temporanea di fallimento durante la fase di autenticazione della richiesta, oppure
-
il nome utente e la password di Connect@Cloud non sono stati attivati correttamente nel sistema Connect@Cloud di NETS. Contattare NETS se il problema non è legato ai punti 1. o 2.
Il terminale selezionato non è consentito - Il terminale di pagamento non è collegato all'account Connect@Cloud nel sistema NETS. Contattare NETS.
Connessione interrotta - L'API NETS Connect@Cloud non ha risposto a Provet entro 60 secondi. Potrebbe esserci un problema temporaneo con l'API o un problema con la connessione Internet tra i server applicativi di Provet Cloud e l'API NETS.
Il PSP ha rifiutato la transazione - Il Payment Service Provider (PSP) ha rifiutato la transazione, ma il motivo esatto non è chiaro. È possibile che la carta non sia valida, che l'autorizzazione della transazione non sia andata a buon fine o che si sia verificato un altro problema presso il PSP.
Fondi non sufficienti - La carta non dispone di fondi sufficienti per l'importo indicato.
Il terminale ha rifiutato la transazione - Il terminale di pagamento ha rifiutato la transazione, ma il motivo esatto non è chiaro.
L'esercente ha interrotto la transazione - La transazione è stata interrotta con successo dopo che un utente di Provet Cloud ha selezionato il pulsante Abort nella finestra di dialogo della transazione.
Il cliente ha interrotto la transazione - La transazione è stata interrotta con successo dopo che il cliente ha utilizzato il pulsante di cancellazione sul terminale di pagamento.
La carta è stata rimossa dal terminale - La carta di pagamento è stata rimossa dal terminale di pagamento prima del completamento della transazione.
Il terminale ha rifiutato la transazione - Il terminale di pagamento ha rifiutato la transazione, ma il motivo esatto non è chiaro.
La transazione è stata interrotta dal terminale - La transazione ha richiesto troppo tempo ed è stata interrotta dal terminale di pagamento.
Il terminale ha rilevato una transazione duplicata - Sono state eseguite due transazioni con lo stesso importo con la stessa carta nello stesso terminale in un breve periodo di tempo. Quando si riceve questo errore, attendere almeno un minuto prima di riprovare.
Il terminale è occupato - Il terminale di pagamento è occupato nell'elaborazione di un'altra richiesta. L'altra richiesta può essere un pagamento, una transazione di rimborso o un'operazione amministrativa come una cancellazione.
Il terminale è disconnesso - La connessione Internet tra il terminale di pagamento e l'API NETS Connect@Cloud non funziona. Si tratta in genere di un problema temporaneo, che può essere causato da una scarsa qualità della connessione Internet o locale presso la clinica o da problemi di connessione più avanti nel tempo.
Aggiornato
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.