Triage dei pazienti

La funzione di triage di Provet Cloud vi aiuta a gestire gli appuntamenti di emergenza. È possibile classificare gli appuntamenti in base all'urgenza, in modo che il personale veterinario possa identificare chiaramente quali pazienti richiedono un'attenzione prioritaria.

La funzione di triage è disponibile se è stata attivata nelle impostazioni della sede della clinica. Le categorie di triage, i reparti e le altre opzioni disponibili sono definite nelle impostazioni.

Panoramica delle fasi del flusso di lavoro del triage:

1. Ammettere il paziente in un reparto di triage.

  1. Creare un appuntamento o avviare una consultazione dalla pagina del paziente.

    • Clienti e pazienti esistenti: Se il paziente esiste già nel Provet Cloud, è possibile avviare un consulto senza creare prima un appuntamento: nella pagina del paziente, selezionare Nuovo > Consultazione nell'angolo superiore destro della pagina. In questo modo si accede alla pagina Segna come arrivato alla consultazione.

    • Nuovo cliente e paziente: È necessario prima creare un nuovo appuntamento nel calendario degli appuntamenti e poi selezionare Segna come arrivato alla consultazione.

      Suggerimento: Se si prenota un appuntamento per un reparto di triage nel calendario degli appuntamenti, il reparto viene aggiunto automaticamente ai dettagli dell'appuntamento. Il reparto di triage viene aggiunto automaticamente anche se si prenota un appuntamento per un veterinario il cui turno è collegato al reparto.

  2. Selezionare un reparto di triage (se non è già stato aggiunto nei dettagli dell'appuntamento). Se non è stato selezionato un reparto di triage, il paziente non viene visualizzato nel cruscotto del triage.

  3. Selezionare Contrassegnare come arrivato & andare al cruscotto. Si noti che quando si seleziona un reparto di triage, non è possibile avviare la consultazione prima di aver contrassegnato il paziente come arrivato e di aver effettuato il triage del paziente.

triage_admit.jpg

Cruscotto di triage

Selezionando Segna come arrivato & vai al dashboard, si apre il dashboard di triage. È possibile accedere alla dashboard di triage anche dalla navigazione laterale sinistra: Dashboard > Scheda Triage.

Il paziente ricoverato appare in cima all'elenco dei pazienti del triage. La colonna Triage mostra l'ora in cui il paziente è stato contrassegnato come arrivato. L'ora rimane rossa fino a quando non si è effettuato il triage del paziente.

Se si utilizzano le sedi dei pazienti, è possibile aggiungere una sede selezionando il collegamento ipertestuale con il punto interrogativo nella colonna Sede del paziente. È inoltre possibile aggiungere o modificare il personale selezionando il collegamento ipertestuale nella colonna Pers..

Le categorie di triage utilizzate nella propria sede clinica sono mostrate nella parte superiore della pagina, ciascuna con il numero attuale di pazienti nella categoria.

triage_dashboard1.jpg

2. Triage del paziente.

  1. Selezionare il pulsante +Triage alla fine della riga. Si apre una finestra di dialogo.

  2. Selezionare una categoria di triage. È inoltre possibile aggiungere note cliniche preliminari e i parametri vitali del paziente #UUID-e31f6d7b-1c83-5079-32bf-014172a4858b se queste opzioni sono disponibili.

  3. Selezionare Salvare.

Nel cruscotto di triage, la colonna Triage ora mostra sia l'ora in cui il paziente è stato triadato sia quando è stato contrassegnato come arrivato. Se il tempo massimo della categoria di triage viene superato prima dell'inizio della consultazione, il tempo viene evidenziato in rosso.

triage_admitted.jpg
triage_category.jpg

3. Iniziare il consulto per il paziente selezionato.

  1. Quando ci si trova nella dashboard di triage, il modo più semplice per iniziare la consultazione è selezionare il collegamento ipertestuale del nome del paziente. In questo modo si accede alla pagina del paziente, dove è possibile esaminare innanzitutto l'anamnesi del paziente, se necessario.

  2. Nella pagina del paziente, trovare il consulto sottoposto a triage sotto Cronologia dei consulti. La colonna Stato mostra un'icona di ambulanza e l'etichetta della categoria di triage assegnata. Per accedere alla pagina del consulto, selezionare il pulsante stetoscopio alla fine della riga.

  3. Avviare il consulto come di consueto, utilizzando il pulsante Avvia il consulto o iniziando ad aggiungere informazioni nella pagina del consulto. Quando si avvia il consulto, il paziente viene rimosso dal cruscotto di triage. L'icona dell'ambulanza e l'etichetta della categoria di triage scompaiono anche dalla riga del consulto nella pagina del paziente e nella dashboard. L'etichetta della categoria di triage è ancora visualizzata nella pagina di consultazione sotto Informazioni generali.

triage_start_consultation.jpg

Aggiornato

Questo articolo ti è stato utile?

Utenti che ritengono sia utile: 0 su 0

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

0 commenti

Accedi per aggiungere un commento.